Una regola del Codice della Strada che (forse) non conoscevi, ma che potrebbe costarti caro. Ecco tutto quello che devi sapere se non indossi gli occhiali.
Lo fai per distrazione, per vanità o perché “tanto ci vedi lo stesso”? Male, malissimo. Perché se sulla tua patente c’è quel famigerato codice 01 e ti beccano alla guida senza occhiali o lenti a contatto, rischi grosso. Non è una leggenda metropolitana: fino a 285 euro di multa e 5 punti in meno sulla patente.

Guidare senza occhiali o lenti: cosa rischi davvero?
Quella che a molti sembra una regola minore è in realtà una norma di sicurezza fondamentale, e non rispettarla può trasformare una semplice disattenzione in un disastro — anche legale.
Il riferimento ufficiale è l’articolo 173 del Codice della Strada, che recita chiaramente: se hai un’imperfezione visiva e per questo ti è stato imposto l’uso di un ausilio (occhiali, lenti o altro), devi indossarlo ogni volta che ti metti al volante.
L’obbligo scatta in due momenti cruciali:
- al rilascio della patente
- e al rinnovo, quando viene effettuata la visita oculistica di rito.
In base all’esito, viene riportato sul documento il codice 01, seguito da una specifica. Ecco cosa possono indicare quei numerini che (ammettiamolo) in pochi controllano davvero:
- 01.01: occhiali
- 01.02: lenti a contatto
- 01.03: occhiali protettivi
- 01.04: lente opaca
- 01.05: occlusore oculare
- 01.06: occhiali o lenti a contatto
Insomma, se c’è, non è decorativo.
Occhiali da vista e sicurezza stradale: non è solo buonsenso
La visione chiara non è un vezzo, ma una necessità vitale per chi guida. Riconoscere i segnali, leggere le distanze, vedere un passante che attraversa: tutto dipende dai tuoi occhi. Se non ci vedi bene, i riflessi rallentano, le valutazioni si fanno meno precise e il rischio di incidente cresce a dismisura.
Ma non è tutto. Se vieni coinvolto in un incidente e si scopre che non stavi indossando gli ausili visivi obbligatori, potresti passare dalla parte della ragione a quella del torto in un nanosecondo.
E gli assicuratori? Ti lasciano a piedi. Sì, perché possono rifiutarsi di coprire i danni, invocando una tua “grave negligenza”. Ti ritrovi senza copertura, magari con un’auto da riparare e (peggio ancora) con danni causati ad altri da risarcire di tasca tua. Non esattamente il massimo.
Multa patente per mancato uso di occhiali: quanto si paga?
Non ti sfugge solo la vista, ma anche i soldi. La multa per chi guida senza rispettare l’obbligo visivo può andare da 70 a 285 euro, a seconda del caso. Ma c’è di più: perdi anche 5 punti dalla patente.
Non serve un esperto di diritto per capire che cinque punti sono tanti. Ti bastano un paio di sviste simili per ritrovarti con un bel corso obbligatorio da seguire e magari con la patente sospesa.
E no, non puoi cavartela con un “ho dimenticato gli occhiali a casa”: l’obbligo vale sempre.
Educazione stradale e vista: due alleati inseparabili
Parliamoci chiaro: il rispetto delle regole non è solo una formalità. È un atto di responsabilità. Guidare è un diritto, certo, ma è anche un dovere verso gli altri.
Serve più informazione, più consapevolezza e — diciamolo — meno superficialità. Le campagne sulla sicurezza stradale dovrebbero spingere più forte su questo tema: non è solo il cellulare alla guida a essere pericoloso, ma anche chi decide di “rischiarla” senza gli occhiali.
Quindi, la prossima volta che esci di casa, ricordati: portafoglio, chiavi, cellulare… e occhiali da vista, se ti servono. Non per moda, ma per la vita.